06 Ago Ricorso in C.T.P.
Schema di ricorso avverso il silenzio-rifiuto in materia di imposte dirette con il patrocinio del difensore
ON.LE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ROMA
RICORSO
CON ISTANZA DI TRATTAZIONE IN PUBBLICA UDIENZA
PER
il sig …. nato il … a … , residente in … alla Via … , n …. , C.A.P .. ,. Cod. Fisc …. , Avvocato, iscritto all’ Albo degl Avvocati di … , rappresentato e difeso dal Dott. Roberto DI CARLO ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via … , n …. , C.A.P …. , come da mandato a margine/in calce al presente atto
CONTRO
l’Agenzia delle Entrale – Direzione Provinciale di …
AVVERSO
il silenzio-rifiuto dell’ Agenzia delle Entrate – Ufficio di … in relazione all’istanza di rimborso …….notificata il … all’ Agenzia delle Entrate – Ufficio di … per i seguenti motivi, salvo altri ai sensi del comma 2 dell’art. 24 del D.Lgs. n. 546/1992
FATTO
Ai fini … l’odierno ricorrente il ricorrente ha versato i seguenti importi:
in data a titolo di acconto/saldo … per l’anno … l’importo di € …;
in data a titolo di acconto/saldo … per l’anno … l’importo di € …;
in data a titolo di acconto/saldo … per l’anno … l’importo di € …
Con istanza del … notificata il ricorrente chiedeva il rimborso di quanto versato, per la somma di € … , oltre agli interessi nella misura legale dalla data del versamento. Trascorrevano 90 giorni dalla data di spedizione della predetta istanza di rimborso nei quali l’Ufficio rimaneva silente, formandosi così il c.d. silenzio-rifiuto, avverso il quale il ricorrente ricorre, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. g), del D.Lgs. n. 546/1992, per i seguenti motivi in
DIRITTO
Erronea e falsa applicazione degli artt. 2 e 3 del D.Lgs. n. ___________, in relazione ai principi sanciti dalla sentenza n. _________ della Corte Costituzionale e dalle numerose sentenze della Suprema Corte di Cassazione e della giurisprudenza di merito. Inesistenza del presupposto oggettivo dell’attività …
L’art. 2 della L. n. __________ stabilisce che il presupposto dell’______ è costituito “…..”.
P.Q.M.
ed altri, si chiede a Codesto organo giurisdizionale di prime cure, in accoglimento del presente ricorso, di dichiarare illegittimo il silenzio-rifiuto opposto dall’Ufficio e conseguentemente, di condannare quest’ultimo al rimborso della somma di euro … , con gli interessi come per legge.
Con vittoria delle spese di giudizio.
Si allega:
1)copia in originale del ricorso consegnato all’Agenzia delle Entrale – Direzione Provinciale di … , con fotocopia della ricevuta della spedizione per raccomandata con avviso di ricevimento;
2)copia dell’ istanza di rimborso (con fotocopia ricevuta della spedizione per raccomandata con avviso di ricevimento);
3) procura speciale per atto notarile … del Rep …. n …. (se la delega non è a margine o in calce al ricorso);
4) copia dei versamenti effettuati;
5) copia versamento contributo unificato; (vedi nota in calce)
Si chiede di decidere per il giusto ed il vero.
Luogo e data
Si attesta che il presente ricorso è conforme all’originale.
(attestazione da apporre sulla copia del ricorso prima del deposito presso la segreteria della Commissione tributaria provinciale)
Firma del difensore
(Dott. Roberto DI CARLO.)
MANDATO
Delego a rappresentarmi e difendermi nel presente giudizio e nell’eventuale giudizio di appello, concedendo tutte le facoltà connesse con il presente mandato, compresa quella di chiamare in causa terzi, riassumere processi, associare a sé altri difensori, farsi idoneamente sostituire in udienza, transigere e conciliare la controversia, il Dott. Roberto DI CARLO, C.F. DCRRRT________ P. IVA 01737______, con studio in Roma (RM) in Via _______, n. 46, con indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) ________ ritenendo rato e valido il suo operato ed eleggendo domicilio presso il suo studio. Dichiaro di aver ricevuto tutte le informazioni previste dagli artt. 7 e 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni e presto il consenso al trattamento dei dati comuni, sensibili e giudiziari per l’espletamento del mandato conferito
Luogo e data
Firma del delegante
E’ AUTENTICA
Firma del difensore
(Dott. Roberto DI CARLO.)
NOVITA’ SETTEMBRE 2011
Con la Legge 148/2011, a decorrere dal 17 settembre 2011, sono entrate in vigore le importanti novità in tema di CONTGRIBUTO UNIFICATO (vedi apposita sezione).